Ga direct naar: Hoofdnavigatie
Ga direct naar: Inhoud
Alle bronnen

Giuseppe Leblis

Il fondo archivistico contiene, oltre ai documenti personali, carte che testimoniano l'attività professionale - ingegnere e docente presso l'Istituto Camillo Cavour (cfr. b. 1, fasc. 2 ) - e politica (cfr. b. 1, fascc. 5 e 8) di Giuseppe Leblis. Si segnala inoltre un corposo fascicolo sull'istanza di discriminazione inoltrata da Giuseppe Leblis al Ministero dell'interno (cfr. b. 1, fasc. 10). A corredo del fondo si conserva un fascicolo con una breve descrizione dei documenti, copia cartacea di un ritratto fotografico di Giuseppe Leblis con lettera di accompagnamento; copia dell'albero genealogico a partire dal nonno materno Giuseppe Rafael Levi e due cd con la copia digitale dei documenti. Giuseppe Leblis nasce a Vercelli il 25 luglio 1873. Studia presso il Liceo Ginnasio L. Lagrangia e successivamente si laurea in ingegneria frequentando la Regia Scuola d'Applicazione a Torino. Nel 1901 gli viene affidato l'incarico di aiuto professore di disegno tecnico presso l'Istituto Cavour di Vercelli, diventandone professore ordinario nel 1911. Un anno dopo, nel 1912 Leblis progetta l'ampliamento del museo "Geometra Francesco Borgogna" di Vercelli secondo nuovi criteri museali in grado di facilitare la disposizione della collezione e l'afflusso del pubblico. Negli anni successivi Leblis prende parte alla vita politica cittadina e provinciale con diversi incarichi: nel gennaio 1923 entra a far parte della commissione elettorale del Partito Nazionale Fascista (PNF) - sezione di Vercelli per la preparazione del programma da presentare agli elettori; qualche mese dopo viene designato come candidato provinciale per il PNF da cui viene estromesso nel 1938; nel luglio 1925 viene eletto consigliere e poi deputato provinciale; nel 1927 diventa membro della commissione reale per la provincia di Vercelli; nel 1936 è presidente dell'Istituto autonomo delle case popolari della stessa provincia. Con l'incalzare delle leggi razziali, nel 1939 avanza la richiesta di discriminazione che gli viene accordata nel 1940. A Mocchie il 20 dicembre 1943, per salvare la madre e la sorella, si consegna spontaneamente alle autorità; arrestato e deportato ad Auschwitz, muore il 6 febbraio 1944.

Thema's
Collectie
  • EHRI
Type
  • Archief
Rechten
Identificatienummer van European Holocaust Research Infrastructure
  • it-002845-st0065
Trefwoorden
  • Giuseppe Rafael Levi
  • Auschwitz
Disclaimer over kwetsend taalgebruik

Bij bronnen vindt u soms teksten met termen die we tegenwoordig niet meer zouden gebruiken, omdat ze als kwetsend of uitsluitend worden ervaren.Lees meer

Ontvang onze nieuwsbrief
De Oorlogsbronnen.nl nieuwsbrief bevat een overzicht van de meest interessante en relevante onderwerpen, artikelen en bronnen van dit moment.
WO2NETMinisterie van volksgezondheid, welzijn en sportVFonds
Contact

Vijzelstraat 32
1017 HL Amsterdam

info@oorlogsbronnen.nlPers en media
Deze website is bekroond met:Deze website is bekroond met 3 DIA awardsDeze website is bekroond met 4 Lovie awards